Una colonna internazionale, costituita da musica ed effetti della copia originale del film, a cui è aggiunta, meglio dire mixata, la colonna o le colonne dialoghi con le voci italiane degli attori stranieri: questo è il doppiaggio. Difficile da definire. Necessità,... Postfazione di Claudio G. Fava Ho letto con molto interesse non solo l’elenco amplissimo di film con la specificazione degli interpreti e dei loro doppiatori italiani (una sorta di ragnatela genealogica di grandi e grandissime voci), ma anche la... Il doppiaggio fa parte della cultura italiana: è un’arte da salvaguardare e valorizzare. Opinioni sul perché sia necessario tutelare la qualità del doppiaggio italiano: un’arte, un fenomeno culturale che identifica alcuni aspetti, nonché pezzi di storia del... Quando Christian Metz catalogò le materie sonore dell’espressione filmica (la musica, la parola parlata, i rumori d’ambiente), avrebbe dovuto tenere in maggior conto il doppiaggio. La voce del doppiatore entra nell’impasto sonoro con un’autorevolezza e con effetti di... Pur se la stampa quotidiana sorvolò sull’ episodio, la “bottiglia molotov” scoppiò la mattina del 5 settembre 2001 nella Sala conferenze del Casinò al Lido di Venezia. Claire Peploe incontrava i giornalisti dopo la proiezione notturna del suo film in concorso, Il...