
MERCOLEDÌ 8 DICEMBRE – ore 20.45
Club Amici del Cinema, Genova. La commedia cinematografica europea e il doppiaggio italiano. Proiezione del film spagnolo “Il Matrimonio di Rosa”, di Icíar Bollaín. Interverranno la direttrice di doppiaggio e i doppiatori.
GIOVEDÌ 9 DICEMBRE – ORE 14.00
On line sul sito e sulla pagina Facebook del Festival Giornata di studi internazionale Nuove esigenze del settore doppiaggio, della trasposizione multimediali e dell’accessibilità: bisogni e proposte alla ricerca di soluzioni. Traduzione in LIS – Lingua dei segni a cura di ANIOS.
VENERDÌ 10 DICEMBRE – ore 21.00
Teatro Sacco di Savona Talk show con proiezioni. Dal passato al futuro con la cultura. Patrimoni da recuperare e valorizzare. Proiezione “Sotto Zero” di James Parrot, con Stanlio e Ollio doppiati dalle storiche voci di Carlo Cassola e Paolo Canali. Comica recuperata da SOS Stanlio e Ollio.
SABATO 11 DICEMBRE – ore 14.30
Scuola di Doppiaggio e Creative Academy di Savona. ore 14.30 Presentazione Scuola e Academy. ore 15.00 Masterclass di doppiaggio con l’attrice e doppiatrice Laura Lenghi.
SABATO 11 DICEMBRE – ore 17.00
Teatro Cattivi Maestri – Officine Solimano. Incontro con Luca Tesei e Alberto Vannini, doppiatori del film “Luca” della Disney e Pixar, ambientato in Liguria.
DOMENICA 12 DICEMBRE – ore 14.00-15.30
Palazzo Ducale, Genova Spazio interviste / CIAK, VOCE AI GIOVANI! Studenti intervistano i doppiatori
DOMENICA 12 DICEMBRE – ORE 18.00
SERATA D’ONORE – Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, Genova Presentano: Maurizio di Maggio e
Patrizia Caregnato Premiazione con gli Anelli d’Oro alle eccellenze del doppiaggio italiano selezionate dalla giuria del Festival, premi speciali e premio alla carriera “Targa Claudio G. Fava”
Traduzione in LIS – Lingua dei segni a cura di ANIOS
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria e possesso di Green Pass. Eventi adeguati alla norme sanitarie vigenti.
Il Festival è a cura di Risorse Progetti & Valorizzazione.



