
Palmarès
Scopri tutti i premi assegnati dal Festival: dagli Anelli D’oro alle Targhe
CINEMA
MIGLIOR VOCE MASCHILE PROTAGONISTA
1998 – Cesare Barbetti, voce di Jerry Lewis in Arizona Dream
1999 – Sergio Graziani, voce di Ian Mc Kellen in Demoni e Dei
2000 – Omero Antonutti, voce di Richard Farnsworth in Una Storia Vera
2001 – Pino Colizzi, voce di Michael Douglas in Wonder Boys ex aequo con Michele Gammino, voce di Harrison Ford in Le Veritá Nascoste
2002 – Francesco Pannofino, voce di Denzel Washington in Training Day
2003 – Michele Kalamera, voce di Clint Eastwood in Debito Di Sangue
2004 – Massimo Rossi, voce di Tom Hanks in Lady Killer
2005 – Omero Antonutti, voce di Michel Bouquet in Le Passeggiate al Campo Di Marte
2006 – Roberto Chevalier, voce di Philip S. Hoffman in Capote a Sangue Freddo
2007 – Sandro Acerbo, voce di Robert Downey in Jr. In Zodiac
2008 – Saverio Moriones, voce di Tommy Lee Jones in Non è un Paese per Vecchi
2009 – Luciano De Ambrosis, voce di Frank Langella in Frost/Nixon – Il Duello
2010 – Massimo Lopez, voce di Colin Firth in A Single Man
2011 – Luca Biagini, voce di Colin Firth in Il discorso del Re
2015 – Gianni Giuliano, voce di Niels Arestrup in Diplomacy – una notte per salvare Parigi
2016 – Luca Biagini, voce di Michael Keaton ne Il Caso Spotlight
2017 – Angelo Maggi, voce di Tom Hanks in Sully
2018 – Massimo Lodolo, voce di Daniel Day-Lewis ne Il filo nascosto
2019 – Michele Kalamera, voce di Clint Eastwood ne Il corriere – The Mule
2021 – Stefano De Sando, voce di Gary Oldman in Mank
2022 – Roberto Chevalier, voce di Tom Cruise in Top Gun: Maverick
2023 – Flavio Aquilone, voce di Caleb Landry Jones in Dogman
2024 – Francesco Venditti, voce di Ryan Reynolds in Deadpool & Wolverine
MIGLIOR VOCE FEMMINILE PROTAGONISTA
1998 – Cristiana Lionello, voce di Pernilla August in Conversazioni Private
1999 – Cristina Boraschi, voce di Meg Ryan in C’è Posta Per Te
2000 – Paila Pavese, voce di Nathalie Baye in Una Relazione Privata
2001 – Roberta Greganti, voce di Lena Enore in L’infedele
2002 – Licia Maglietta, voce di Barbara Lukesovà in Brucio Nel Vento ex aequo con Emanuela Rossi, voce di Sissy Spacek in In The Bedroom
2003 – Franca D’amato, voce di Julianne Moore in Lontano Dal Paradiso
2004 – Chiara Colizzi, voce di Nicole Kidman in Dogville
2005 – Laura Lenghi, voce di Hilary Swank in Million Dollar Baby
2006 – Marzia Ubaldi, voce di Judy Dench in Lady Henderson Presenta
2007 – Ada Maria Serra Zanetti, voce di Helen Mirren in The Queen
2008 – Paila Pavese, voce di Marianne Faithfull in Irina Palm
2009 –Tiziana Avarista, voce Di Anne Hathaway in Rachel Sta Per Sposarsi
2010 – Ada Maria Serra Zanetti, voce di Helen Mirren in The Last Station
2011 – Valentina Mari, voce di Jessica Chastain in The Tree of Life
2015 – Roberta Pellini, voce di Julianne Moore in Still Alice
2016 – Cristina Boraschi, voce di Julia Roberts ne Il segreto dei suoi occhi
2017 – Domitilla D’Amico, voce di Emma Stone in La La Land
2018 – Antonella Giannini, voce di Frances McDormand in Tre manifesti a Ebbing, Missouri
2019 – Benedetta Degli Innocenti, voce di Lady Gaga in A Star Is Born
2020 – Francesco Pezzulli, voce di Leonardo DiCaprio in C’era una volta a… Hollywood
2021 – Tiziana Avarista, voce di Candela Peña ne Il Matrimonio di Rosa
2022 – Federica De Bortoli, voce di Kristen Stewart in Crimes of the Future
2023 – Emanuela Rossi, voce di Cate Blanchett in Tár
2024 – Francesca Manicone, voce di Blake Lively in It Ends With Us – Siamo noi a dire basta
MIGLIOR VOCE NON PROTAGONISTA
1999 – Adalberto Maria Merli, voce di Ed Harris in The Truman Show
2000 – Sonia Scotti, voce di Marisa Paredes in Tutto Su Mia Madre, ex aequo con Dario Penne, voce di Michael Caine ne Le regole della casa del sidro
2001 – Nanni Baldini, voce di Ciuchino in Shrek
2002 – Daniele Formica, voce di Randall in Monster &Co
2003 – Gabriella Genta, voce di Joan Plowright in Callas Forever
2004 – Sergio Fiorentini, voce di Gene Hackman in La Giuria
2005 – Elio Pandolfi, voce di Richard Griffiths in Stage Beauty
2006 – Stefano De Sando, voce di James Gandolfini in Romance & Cigarettes
2007 – Loris Loddi, voce di Ben Foster in Alpha Dog
2008 – Angiola Baggi, voce di Susan Sarandon in Nella Valle Di Elah
2009 – Antonella Giannini, voce di Frances Mcdormand in Burn After Reading
2010 – Stefano Benassi, voce di Christoph Waltz in Bastardi Senza Gloria
2011 – Lorenzo De Angelis, voce di Andrew Garfield in Non lasciarmi
2015 – Eleonora De Angelis, voce di Patricia Arquette in Boyhood
2016 – Federica De Bortoli, voce di Rachel McAdams ne Il Caso Spotlight
2017 – Alessandra Korompay, voce di Laura Linney in Sully
2018 – Laura Romano, voce di Allison Janney in Tonya, ex aequo con Riccardo Rossi, voce di Sam Rockwell in Tre manifesti a Ebbing, Missouri
2019 – Melina Martello, voce di Sissy Spacek in Old Man & The Gun
MIGLIOR DOPPIAGGIO GENERALE
1999 – Dir. Dopp. Maura Vespini (Cvd) per La fortuna di cookie
2000 – Dir. Dopp. Francesco Vairano (Cvd) per American Beauty
2001 – Dir. Dopp. Ludovica Modugno (Angriservices Edizioni) per Il gusto degli altri
2002 – Dir. Dopp. Filippo Ottoni (Sefit-Cdc) per Gosford park
2003 – Dir. Dopp. Gianni G. Galassi (La BiBi.it) per Good bye, Lenin!
2004 – Dir. Dopp. Gianni G. Galassi (La BiBi.it) per Le invasioni barbariche ex aequo con Dir. Dopp. Filippo Ottoni (Angriservices Edizioni) per Mystic river
2005 – Dir. Dopp. Rodolfo Bianchi (Cdl) per 36, quai des Orfèvres
2006 – Dir. Dopp. Carlo Cosolo (Technicolor Sound Services) per United 93
2007 – Dir. Dopp. Alida Milana (Dea 5) per Le vite degli altri
2008 – Dir. Dopp. Daniela Nardini (Cast Doppiaggio) per Non è un paese per vecchi
2009 – Dir. Dopp. Filippo Ottoni (Sefit-Cdc) per Il curioso caso di Benjamin Button
2010 – Dir. Dopp. Francesco Vairano (Cinecittà Digital Factory in collaborazione con Pcm Audio) per A Serious Man
2011 – Dir. Dopp. Alessandro Rossi (PCM Audio) per Another Year
2015 – Dir. Dopp. Rodolfo Bianchi (Margutta Digital International) per Youth – La Giovinezza
2016 – Dir. Dopp. Mario Cordova (Margutta Digital International) per Everest
2017 – Dir. Dopp. Ludovica Modugno (Margutta Digital International) per Elle
2018 – Dir. Dopp. Flavio de Flaviis (CDC Sefit Group) per La forma dell’acqua
2019 – Dir. Dopp. Marco Guadagno (CDC Sefit Group) per Bohemian Rhapsody
2020/2021 – Dir. Dopp. Silvia Pepitoni per Parasite
2021 – Dir. Dopp. Carlo Cosolo per Dune
2022 – Dir. Dopp. Rodolfo Bianchi per Macbeth
2023 – Dir. Dopp. Rodolfo Bianchi per Killers of The Flower Moon
2024 – Dir. Dopp. Massimiliano Alto per Challengers
ADATTAMENTO DIALOGHI
2008 – Giorgio Tausani per Into The Wild
2015 – Alessandro Rossi per La famiglia Belier
2016 – Fabrizia Castagnoli per Perfect Day
2017 – Fabrizio Pucci per Manchester by the sea
2018 – Valerio Piccolo per The Post
2019 – Sandro Acerbo per BlacKkKlansman
2021 – Alessandro Rossi per The Father
2022 – Valerio Piccolo per Elvis
2023 – Alessandro Rossi per Asteroid City
2024 – Roberto Morville per Inside Out 2
TELEVISIONE
MIGLIOR VOCE MASCHILE PROTAGONISTA
1998 – Simone Mori, voce di David Schwimmer nella serie Friends
1999 – Bruno Alessandro, voce di Horst Tappert nella serie L’ispettore Derrick
2000 – Massimo Corvo, voce di Steve Williams nella serie LA Heat
2001 – Paolo Buglioni, voce di Göts George nella serie Schimanski sul luogo del delitto
2002 – Paolo Poiret, voce di Jurgen Heinrich nella serie Wolff, un poliziotto a Berlino
2003 – Francesco Prando, voce di Kyle Chandler nella serie Ultime dal cielo
2004 – Fabio Boccanera, voce di Anthony Michael Hall nella serie The Dead Zone
2005 – Luigi La Monica, voce di Tom Berenger nella serie Peacemakers – Un detective nel West
2006 – Niseem Onorato, voce di Yannick Bisson nella serie Agente speciale Sue Thomas
2007 – Massimo Rossi, voce di Jack Bauer nella serie 24
2008 – Paolo Buglioni, voce di Martin Lamotte nella serie Suor Therese
2009 – Angelo Maggi, voce di Leroy Jethro Gibbs nella serie NCIS
2010 – Loris Loddi, voce di Michael C. Hall nella serie Dexter
2011 – Paolo Marchese, voce di Forest Whitaker nella serie Criminal Minds: Suspect Behavior
2015 – Roberto Pedicini, voce di Kevin Spacey nella serie House of Cards – Gli intrighi del potere
2016 – Massimo Rossi, voce di Paul Giamatti in Billions
2017 – Niseem Onorato, voce di Jude Law in The Young Pope
2018 – Alessandro Quarta, voce di Pedro Alonso in La casa di carta
2019 – Daniele Giuliani, voce di Kit Harington ne Il Trono di Spade
2021 – Andrea Lavagnino, voce di Álvaro Morte ne La Casa di Carta
2022 – Emiliano Coltorti, voce di Jared Leto in WeCrashed
2023 – Massimo Lodolo, voce di Kevin Costner in Yellowstone
2024 – Roberto Pedicini, voce di Javier Bardem in Monsters: la storia di Lyle ed Erik Menendez
MIGLIOR VOCE FEMMINILE PROTAGONISTA
1998 – Alina Moradei, voce di Angela Lansbury nella serie La Signora in Giallo
1999 – Anna Rita Pasanisi, voce di Phylicia Rashad nella serie I Robinson e Cosby
2000 – Silvia Pepitoni, voce di Helen Hunt nella serie Innamorati Pazzi
2001 – Laura Latini, voce di Katherine Heigl nella serie Roswell
2002 – Micaela Esdra, voce di Andrea Parker nella serie Jarod il Camaleonte
2003 – Laura Boccanera, voce di Lara Flynn Boyle nella serie The Pratice – Professione Avvocati
2004 – Stella Musy, voce di Alicia Silverstone nella serie Miss Match
2005 – Chiara Colizzi, voce di Kathryn Morris nella serie Cold Case
2006 – Daniela Calò, voce di Kate Austin nella serie Lost
2007 – Claudia Catani, voce di Allison Dubois nella serie Medium
2008 – Franca D’amato, voce di Melina Kanakaredes nella serie C.S.I.: NY
2009 – Francesca Fiorentini, voce di Ina Zimmermann nella serie Squadra Speciale Lipsia
2010 – Claudia Catani, voce di Toni Collette nella serie United States of Tara
2011 – Melina Martello, voce di Sally Field nella serie Brothers & Sisters – Segreti di famiglia
2015 – Chiara Colizzi, voce di Sarah Shahi nella serie Person of Interest
2016 – Giuppy Izzo, voce di Winona Ryder in Stranger Things
2017 – Letizia Ciampa, voce di Emilia Clarke ne Il trono di spade
2018 – Cristiana Lionello, voce di Marcia Gay Harden in Code Black, ex aequo con Barbara De Bortoli, voce di Claire Danes in Homeland
2019 – Eleonora Reti, voce di Úrsula Corberó in La casa di carta
2021 – Chiara Colizzi, voce di Nicole Kidman in Nine Perfect Strangers
2022 – Laura Romano, voce di Viola Davis in The First Lady
2023 – Barbara De Bortoli, voce di Sarah Jessica Parker in And Just Like That…
2024 – Benedetta Ponticelli, voce di Jessca Gunning in Baby Reindeer
MIGLIOR VOCE NON PROTAGONISTA
1999 – Monica Ward, voce di Jaleel White nella serie Otto Sotto il Tetto
2000 – Rossella Acerbo, voce di Lisa Kudrow nella serie Friends
2001 – Gigi Angelillo, voce di Alf nella serie ALF
2002 – Pietro Ubaldi, voce di Richard Kind nella serie Spin City
2003 – Giorgio Bonino, voce di Peter MacNicol nella serie Ally Mcbeal
2004 – Laura Latini e Nanni Baldini, voci di Megan Mullally e Sean Hayes nella serie Will & Grace
2005 – Claudia Razzi, voce di Bitty Schram nella serie Detective Monk
2006 – Franco Mannella, voce di Alan Harper nella serie Due Uomini e Mezzo
2007 – Ambrogio Colombo, voce di Donald “Ducky” Mallard nella serie NCIS
2008 – Tony Sansone, voce di Christian Rauth nella serie Il Commissario Navarro
2009 – Sergio Graziani, voce di ‘Zio Pete’ McKee nella serie Damages
2010 – Paola Giannetti, voce di Linda Hunt nella serie NCIS: Los Angeles
2011 – Lorenza Biella, voce di Susan Sullivan nella serie Castle
2015 – Stefano De Sando, voce di Mandy Patinkin nella serie Homeland
2016 – Tony Sansone, voce di Jason George in Grey’s Anatomy
2017 – Bruno Alessandro, voce di John Lithgow in The Crown
2018 – Luca Biagini, voce di Richard Schiff in The Good Doctor
2019 – Eugenio Marinelli, voce di Miguel Sandoval in Station 19
MIGLIOR DOPPIAGGIO GENERALE
1999 – Dir. Dopp. Gianni Galassi (BB-NC) per la serie E. R. MEDICI IN PRIMA LINEA
2000 – Dir. Dopp. Ornella Cappellini e Silvia Monelli (DEA 5) per la serie J.A.G Avvocati in Divisa
2001 – Dir. Dopp. Daniela Nobili e Susanna Javicoli (BB-NC) per la serie Squadra Speciale Cobra 11
2002 – Dir. Dopp. Roberto Chevalier (Sefit-CDC) per la serie C.S.I. Crime Scene Investigation
2003 – Dir. Dopp. Mario Cordova (Multimedia Network) per la serie 24
2004 – Dir. Dopp. Cristina Boraschi (SEFIT CDC) per la serie Pj Police Judiciarie
2005 – Dir. Dopp. Teo Bellia (VIDEO SOUND) per la serie L.A. Dragnet
2006 – Dir. Dopp. Cristiana Lionello e Oreste Rizzini (CVD) per la serie Boomtown
2007 – Dir. Dopp. Cristina Boraschi (CAST) per la serie Brothers and Sisters
2008 – Dir. Dopp. Renzo Stacchi (FONO ROMA FILM RECORDING) per la serie Senza Traccia
2009 – Dir. Dopp. Enzo Bruno (MULTIMEDIA NETWORK) per la serie GSG 9 – Squadra D’assalto
2010 – Dir. Dopp. Massimo Rossi (CAST DOPPIAGGIO) per la serie Lost
2011 – Dir. Dopp. Massimiliano Alto (CAST DOPPIAGGIO) per la serie The Good Wife
2015 – Dir. Dopp. Sandro Acerbo (SEFIT CDC) per la serie Il trono di Spade
2016 – Dir. Dopp. Roberto Gammino (Sefit-Cdc) per House of Cards
2017 – Dir. Dopp. Gianni G. Galassi (LaBiBi.it) per Riviera
2018 – Dir. Dopp. Sandro Acerbo (CDC Sefit Group) per Westworld
2019 – Dir. Dopp. Daniela Nardini (Cast Doppiaggio) per FBI
2020/2021 – Non assegnato
2021 – Dir. Dopp. Laura Boccanera per Billions
2022 – Dir. Dopp. Stefani Benassi (PUMAISdue) per Stranger Things
2023 – Dir. Dopp. Fabrizio Temperini per Succession
2024 – Dir. Dopp. Daniele Giuliani per The Gentlemen
MIGLIOR ADATTAMENTO DIALOGHI
2004 – Luca Intoppa per la serie Six Feet Under
2008 – Silvia Monelli e Rodolfo Cappellini per la serie Navy N.C.I.S.
2016 – Luca Sandri per Transparent
2017 – Francesca Romana Raffi, Matteo Amandola per Il trono di spade
2018 – Micol Bertucelli, Salvatore Fabozzi, Barbara Nicotra per The good fight
2019 – Fiamma Izzo, Nunzia Di Somma per Stranger Things
2021 – Roberto Gammino, Alessia La Monica per Lupin
2022 – Marco Barbato per House of the Dragon
2023 – Simona Chiodi per The Bear
2024 – Emanuela D’Amico e Marina Caputi per Nobody wants this
EDIZIONI SPECIALI
VOCI NELL’OMBRA ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
Premi speciali consegnati alle Giornate degli Autori per il ventennale – 2019
La Voce del Ventennale – Premio alla carriera
Luca Ward
Premio “Voce e Volto”
Niseem Onorato
Premio “Direzione e Voce”
Rodolfo Bianchi e Roberto Chevalier
VOCI NELL’OMBRA DIGITAL EVENT
Premi speciali per la XXI edizione online – 2020/2021
Miglior voce del cinema
Francesco Pezzulli per Leonardo DiCaprio (Rick Dalton) in C’era una volta a… Hollywood
Miglior voce della televisione
Selvaggia Quattrini per Sarah Paulson (Mildred Rached) in Ratched in onda su Netflix
Miglior doppiaggio generale
Silvia Pepitoni per la Direzione del doppiaggio di Parasite
N.B. Gli altri premi consegnati sono nelle rispettive sezioni.
PREMI ALLA CARRIERA
PREMIO CLAUDIO G. FAVA
Premio alla Carriera
2015 – Roberto Chevalier
2016 – Rodolfo Bianchi
2017 – Maria Pia Di Meo
2018 – Rita Savagnone e Francesco Pannofino
2019 – Carlo Valli e Dario Penne
2020 – Ludovica Modugno
2021 – Gino La Monica
2022 – Luca Biagini
2023 – Mario Cordova
2024 – Ennio Coltorti
PREMIO BRUNO PAOLO ASTORI
Premio alla voce emergente (votata dal pubblico)
2015 – Benedetta Ponticelli, voce di Miranda Cosgrove in iCarly
2016 – GianAndrea Muià, voce di Sarutobi Sasuke per Sengoku Basara
2017 – Alex Polidori, voce di Tom Holland in Spider-man: homecoming
2018 – Martina Tamburello, voce di Jessica Barden in The end of the f***ing world
2019 – Manuel Meli, voce di Aladdin in Aladdin
2023 – Mattia Fabiano
2024 – Matteo Garofalo e Sebastiano Tamburrini
PREMIO ALLA CARRIERA | ADATTATORE E DIALOGHISTA
Premio alla carriera (in collaborazione l’AIDAC – Associazione Italiana Dialoghisti ed Adattatori cinetelevisivi)
2015 – Mario Paolinelli e Rosalba Oletta
2016 – Francesco Vairano
2017 – Silvia Monelli
2018 – Filippo Ottoni
2019 – Marina D’Aversa
ALTRI ANELLI D’ORO
PREMI ACCESSIBILITA’
2020/2021 – Francesca Di Girolamo, Anello d’Oro “Miglior audiodescrizione”
2021 – 01Distribution, Anello d’Oro “Accessibilità”
2022 – Chiara Merlonghi, Anello d’Oro per Siccità
2023 – Carlo La Chimia, Anello d’Oro – Cinema per Il sol dell’Avvenire / Piero Cavallo, Anello d’Oro – TV per Lupin
2024 – Patrizia Bracaglia, Anello d’Oro per Tutta la luce che non vediamo
ALTRI PREMI SEZIONE ACCESSIBILITA’
2020/2021 – Laura Giordani, Premio alla carriera di Audiodescrittrice
2021 – “Blanca”, Premio Internazionale Audioinnovazione Inclusiva
2022 – Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa – ANIMUNDI, Premio speciale
accessibilità – per una fruizione a 360˚
2024 – Mario Loreti, Premio speciale Audiodescrizione, miglior speakeraggio
PRODOTTI DI ANIMAZIONE
2015 – Marco Mete, voce di Asterix in Asterix ed il regno degli Dei
2016 – Stella Musy, voce di Gioia in Inside Out
2017 – Francesco Prando, voce di Buster Moon in Sing
2018 – Luca Tesei, voce di Miguel in Coco
2019 – Angelo Maggi, voce di Woody in Toy Story 4
2020 – Alex Polidori, voce di Ian Lightfoot in Onward-Oltre la magia
e premio Le Voci di Cartoonia 2020/2021
2021 – Luca Tesei, Alberto Vannini, voci di Luca Paguro e Alberto Scorfano in Luca
e premio Le Voci di Cartoonia 2021
2022 – Chiara Fabiano, voce di Meilin “Mei” Lee in Turning Red
e premio Le Voci di Cartoonia 2022
2023 – Valentina Favazza, voce di Principessa Peach in Super Mario Bros. – Il film
e premio Le Voci di Cartoonia 2023
2024 – Maurizio Merluzzo, voce di Garfield in Garfield, una missione gustosa
2024 – Renato Novara, premio Le Voci di Cartoonia 2024
AUDIOLIBRI e AUDIO NARRAZIONI
2015 – Dario Penne voce di Tomaso Almeria ne Il Pozzo e il Pendolo, di Edgar Allan Poe (Edizioni LibriVivi)
2016 – Alberto Rossatti per Le memorie di un pazzo di N. V. Gogol’ (Edizioni Il Narratore Audiolibri)
2017 – Valentina Mari per Diario di preghiere di Yukio Mishima (Edizioni Audible Studios)
2018 – Ada Maria Serra Zanetti per la serie audio Alien di Christopher Golden (Edizioni Audible Originals)
2019 – Stefania Patruno, voce di Maria Callas in Quando le stelle cadono. Frammenti di vita di Maria Callas, originale radiofonico di Cesare Ferrario (RSI, ReteDue)
2020/2021 – Roberto Chevalier, per il radiodramma Michail Gorbaciov. L’Uomo del Cremlino (RSI, ReteDue)
2021/2022 – Sergio Ferrentino, regia e adattamento del radiodramma Utoya: uno di noi, e
Gabriele Calindri, voce del radiodramma Utoya: uno di noi
2023 – Stefania Patruno e Roberto Chevalier, per il radiodramma Il lungo sguardo. Frammenti di vita di Eugenio Balzan
PODCAST
2019 – Filippo Carrozzo per Fiabe in carrozza
2020/2021 – Gianni Gaude e Giustiano La Vecchia per La vita è una startup (musiche in Mario Rosini)
2021 – Martina Zaralli per Rivertape
2022 – Giorgio Viaro per Lost in the space e Premio Podcast 110 e lode a RadUni per CineUni
2023 – Michele Ferrari per La ragazza delle onde e
Premio Podcast 110 e lode a AFIC per Green Screen – Festival Sostenibili e come Crearli
2024 – Filippo Solibello per Rumors d’Ambiente – Alla ricerca della sostenibilità e
Premio Podcast Internazionale 2024, Karen Martin, Isabella Jewell, per The Happy Pod- BBC World Service
SPOT PUBBLICITARI
2015 – Marta Comerio per lo spot Coop
2016 – Carlo Valli per lo spot Segugio.it
2017 – Grazia Migneco per lo spot Desktop Omen Hp
2018 – Paolo Monesi per lo spot Afomill
2019 – Paolo De Santis per lo spot radiofonico MINI ClubmanHype Emozioni
VIDEOGIOCHI
2015 – Marco Balzarotti, voce di Batman per Batman: Arkham Knight
2016 – Matteo Zanotti, voce di Nathan Drake per Uncharted 4: Fine di un ladro
2017 – Martina Felli, voce di Aloy per Horizon Zero Dawn
2018 – Pierluigi Astore, voce di Kratos per God of War
2019 – Alessandro Rigotti, voce di Leon S. Kennedy per Resident Evil 2
ALTRI DOPPIAGGI | PROGRAMMI D’INFORMAZIONE
2015 – Valentina Fass
2016 – Ughetta Lanari per Sfide
2017 – Dody Nicolussi per Sky Sport
2018 – Ruggero Andreozzi per Cinepop
2019 – Carlo Imbimbo per Sky Tg24IMM
2020/2021 – Non assegnato
2021 – Non assegnato
2022 – Emanuele Biggi per Geo
e premio Anello Verde 2022
2024 – Elena Andreoli per 4 Hotel
RADIO NAZIONALI
2016 – Giuditta Arecco (RDS)
2017 – Dj Osso (M2O)
2018 – Alessio Bertallot (Casa Bertallot)
RADIO LOCALI
2017 – Maurilio Giordana di Radio Onda Ligure e Sabrina Calcagno di Radio Savona Sound
2019 – Stany Gallo di RadioAKR
PREMI SPECIALI
PREMIO SIAE | AL GIOVANE ADATTATORE E DIALOGHISTA DI TALENTO
2016 – Laura Cosenza
2017 – Andrea D’Angeli
2018 – Beatrice De Caro Carella
2019 – Enrica Fieno
2020/2021 – Barbara Nicotra
2021 – Davide Turla
2022 – Carlotta Cosolo
2023 – Silvia Bossi
2024 – Davide Figliolini
PREMIO “LUDOVICA MODUGNO” in collaborazione con Paolo Modugno e il Nuovo IMAIE
2022 – Alessandro Carloni
2023 – Mattia Moresco
2024 – Sara Ciocca
PREMIO INTERNAZIONALE CINEMA/AUDIOVISIVO & SOSTENIBILITÀ
2022 – Fabrizia Castagnoli per direzione e adattamento dialoghi di Alcarràs, L’ultimo raccolto
2023 – Brando Quilici per la regia de Il ragazzo e la tigre
2024 – Gabriele Fabbro per la regia di Trifole
PREMIO VOCI NELL’OMBRA AL DOPPIATORE PIU AMATO DAL PUBBLICO
2022 – Gianluca Iacono
ALTRI PREMI
PREMIO SPECIALE “DIETRO LO SCHERMO”
2020/2021 – Cesare Ferrario, Premio alla carriera di Regista
2021 – Felice Rossello, Premio alla carriera da Autore
2022 – Pivio & Aldo de Scalzi, Premio alla carriera – composizione colonne sonore
2023 – Stefano Cabrera, composizione colonne sonore
2024 – Valerio Piccolo, per il brano “E si’ arrivata pure tu” dal film Parthenope di Paolo Sorrentino
LA VOCE PIÙ GENOVESE
2023 – Enzo Paci
2024 – Fabio Alisei
ANELLO D’ORO SPECIALE 25° EDIZIONE – LE STELLE DEL DOPPIAGGIO ITALIANO
2024 – Rodolfo Bianchi per la direzione della serie The Penguin
Roberto Chevalier per la direzione del film Megalopolis
PREMIO INTERNAZIONALE DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO
2024 – Anna Pashchenko
TARGA MAURIZIO ANCIDONI
2019 – Michele Gammino
PREMIO SPECIALE PER IL DOPPIAGGIO DI UN PRODOTTO DI LUNGA SERIALITÀ
2016 – I Simpson
PREMIO SPECIALE PER IL RUOLO E LA QUALITÀ DEL LAVORO SVOLTO NEL SETTORE DEL DOPPIAGGIO
2016 – Famiglia Izzo e Pumais 2
MENZIONE SPECIALE
2008 – Lucignolo di Italia 1
2017 – Sandro Acerbo e Rodolfo Bianchi
2018 – Fabrizio de Flaviis e Benedetta degli Innocenti
2023 – Fabrizia Castagnoli
RICONOSCIMENTO SPECIALE
2017 – Paila Pavese
PREMIO SPECIALE “VOCE E VOLTO”
2005 – Claudio Sorrentino
2018 – Laura Lenghi per Hilary Swank
PREMIO SPECIALE “DOPPIAGGIO E PAROLE”
2018 – Luca Intoppa
PREMIO VIX VOCAL PER L’ENTUSIASMO E LA PROFESSIONALITÀ PROFUSE NEL SUO LAVORO
2018 – Simone Mori
PREMIO SPECIALE AL DOPPIAGGIO DEI FILM
2019 – The Wife ex aequo con Stanlio & Ollio
MENZIONE SPECIALE “KITCHEN ART 2018” | sezione “FOOD&COOKING SHOW”
(con il sostegno di Quidam)
2018 – Maurizio Trombini – voce di Anthony Bourdain
2019 – Gianluca Iacono – voce di Gordon Ramsey
PREMIO SPECIALE PER LA VOCE PIÙ RICONOSCIBILE
2017 – Piero Chiambretti
PREMIO SPECIALE VOCE E CHITARRA
2018 – Fabrizio Casalino
OMAGGIO A CLAUDIO G. FAVA E BRUNO ASTORI
Giugno 2014 | Officine Solimano | Savona
Riconoscimenti a: Sandro Acerbo, Mario Cordova, Christian Iansante e Lucia Valenti
TARGA GUALTIERO DE ANGELIS
Premio alla Carriera
1997 – Elio Pandolfi
1998 – Riccardo Cucciolla
1999 – Ferruccio Amendola e Rita Savagnone
2000 – Oreste Lionello
2001 – Peppino Rinaldi
2002 – Cesare Barbetti
2003 – Gianni Musy
2004 – Vittoria Febbi
2005 – Alberto Piferi
2006 – Maria Pia Di Meo
2007 – Miranda Bonansea
2008 – Massimo Turci
2009 – Michele Kalamera
2010 – Cristina Boraschi
2011 – non assegnato
2023 – Mattia Moresco
PREMIO RENATO CASTELLANI
Al Ligure che si è contraddistinto nel mondo del cinema e dello spettacolo
1996 – Fabrizio Bentivoglio
1997 – non assegnato
1998 – Giuliano Montaldo
1999 – Giancarlo Giannini
2000 – Ivo Chiesa
2001 – Tullio Solenghi
2002 – Maurizio Crozza
2003 – Antonio Ricci
2004 – Tatti Sanguineti
2005 – Claudio Bisio
2006 – Arnaldo Bagnasco
2007 – Laura Toscano e Pietro Galeotti
2008 – Eros Pagni
2009 – Belo Horizonte
2010 – non assegnato
2011 – non assegnato
TARGA RICCARDO CUCCIOLLA
L’arte della voce
2000 – Claudio Capone
2001 – Arnoldo Foá
2002 – Roberto Pedicini
2003 – Nando Gazzolo
2004 – Luca Ward
2007 – Francesco Pannofino
2008 – Roberto Chevalier
2009 – non assegnata
2010 – non assegnata
2011 – non assegnata
Un ringraziamento speciale ad Antonio Genna e al suo Il Mondo dei Doppiatori per aver creato e messo a disposizione di tutti, appassionati e addetti ai lavori, il più grande archivio italiano sul doppiaggio, sempre aggiornato e sempre ricco di preziose informazioni.