Voci nell'Ombra - Festival Internazionale del Doppiaggio Ventitreesima edizione

COMMISSIONE SOSTENIBILITÀ E AMBIENTE

COMMISSIONE SOSTENIBILITÀ E AMBIENTE – VOCI NELL’OMBRA 2023

Loredana Magistri

Loredana Magistri

Loredana Magistri è Dottore di ricerca in “Ingegneria delle Macchine a Fluido” e docente di “Sistemi innovativi per l’energia e l’ambiente” e “Power Plants for Energy Conversion” presso la Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova. Si occupa degli aspetti riguardanti la progettazione, la gestione e l’analisi delle prestazioni termoeconomiche dei sistemi energetici innovativi e a ridotto impatto ambientale, con impiego di fonti energetiche rinnovabili e combustibili alternativi. Inoltre,è membro del gruppo di ricerca UTC-Rolls-Royce Fuel Cell Systems-LG ltd (UK) dove svolge attività scientifiche teoriche e sperimentali sugli impianti con celle a combustibile ad alta temperatura. Nell’ambito del laboratorio “Hi-Sea Joint Lab”, realizzato in collaborazione con Fincantieri, sviluppa attività di ricerca inerenti i sistemi energetici innovativi per applicazioni marine. E’ stata ed è coinvolta in numerosi progetti europei nell’ambito dei programmi di finanziamento FP7 e H2020 tra cui: – MefCO2 : Accumulo energetico e riduzione delle emissioni di CO2 mediante la produzione di idrogeno e metanolo,  – ENVISION: Integrazione di sistemi di efficientamento e recupero energetico in edifici e “Smart grid” e infine  – Bio-HyPP: Utilizzo di biocombustibili in sistemi ad alta efficienza con celle a combustibile ad ossidi solidi. E’ coautrice di oltre 80 lavori su riviste e congressi internazionali e capitoli di libri scientifici ed è vincitrice di tre Premi internazionali per la qualità delle pubblicazioni (Best Technical Paper Award ASME Turbo Expo).

Walter Pilloni

Walter Pilloni

Walter Pilloni, imprenditore di lungo corso, laureato in materie giuridiche con master in criminologia autore di:  “La Bilocazione” ed Mediterranee Roma 1989; “Ultima chiamata” 2019 De Ferrari editori; “tempo scaduto?” 2022 Susil Edizioni. Ha pubblicato centinaia di articoli su temi ambientali e Green economy. Dal 2018 al 2021 ha condotto un programma televisivo di 67 puntate dal titolo Riambientiamoci. Vincitore dei premi “Sviluppo Sostenibile “(2015, Fondazione Edo Ronchi), Posidonia Festival 2015, Premio Anello Verde alla sostenibilità (2018 e 2019),Premio Regione Liguria Innovazione SMAU (2018). Per la sua presenza attiva nel mercato asiatico a Pilloni è stato conferito il titolo di “Ambasciatore di Genova nel mondo “dal Sindaco Marco Bucci ad Aprile 2019.  Attualmente ricopre anche un incarico politico in qualità di consigliere comunale di maggioranza, e presidente della commissione Ecosostenibilità in ANCI. Come amministratore delegato di Ecomission, ha indirizzato molte risorse verso la diffusione della mobilità elettrica a due ruote.

Avv. Massimo Boggio

Avv. Massimo Boggio

Iscritto all’albo degli avvocati dal 1985, abilitato all’esercizio della professione avanti la Suprema Corte di Cassazione e alle altre Giurisdizioni Superiori dal 1996, lo studio di cui  è titolare svolge attività di assistenza e consulenza esclusivamente in materia penale, con particolare riferimento ai diversi settori del diritto penale della sanità, dell’impresa, responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/01, ambiente, sicurezza dei luoghi di lavoro, societario e tributario, dei reati contro la pubblica amministrazione e dei reati colposi in genere. Si è occupato, tra gli altri, di vari casi di disastro colposo per alluvione, crollo di strutture ed edifici, tra cui il caso del crollo del Ponte di Carasco, Torre Piloti del Porto di Genova. Fa parte del corpo docente della Scuola istituita dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova “M. De André”, nonché di quella costituita dalla Camera Penale Regionale ligure “E. Monteverde”. Ha fatto parte del corpo docente a contratto presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali costituita nell’Università di Genova in  “diritto penale speciale”: diritto penale dell’impresa, materia dell’illecito colposo in generale, con particolare riferimento alla responsabilità del datore di lavoro, responsabilità del sanitario e i reati contro la pubblica incolumità come disastri ambientali e responsabilità ambientali, crolli di strutture.. È stato correlatore, unitamente al Presidente della Corte di Cassazione dott. Rocco Blaiotta, estensore della nota sentenza della Corte di Cassazione Thyssen Krupp, al WEBINAR in data 18 giugno 2020 organizzato dal Consiglio  Superiore della Magistratura – Organismo per la Formazione decentrata e dalla Camera Penale Regionale Ligure   sulla “Responsabilità medica in tempo di Covid19”. Ha contribuito inoltre alla realizzazione del commentario alla legge sul commercio elettronico “Commercio elettronico, documento informatico e firma digitale”, (2003), nonché al XXXII volume del Trattato di diritto privato diretto dal prof. M. Bessone “Commercio elettronico” (2007). È stato componente dell’Organismo di Vigilanza della Fiera di Genova S.p.A.,di BANCA CARIGE S.p.A, di Creditis S.p.A. e Centro Fiduciario S.p.A., Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Genova, dal marzo 2021  componente dell’Organismo di della Società U.C. Sampdoria S.p.A.

PREMI SOSTENIBILITÀ E AMBIENTE ASSEGNATI DURANTE IL FESTIVAL

Edizione XXIII – 2022

Premio Programma d’Informazione e Premio “Anello Verde 2022”

Emanuele Biggi

per Geo

Consegna il premio Arturo Villone

Premio Internazionale Cinema/Audiovisivo & Sostenibilità

Fabrizia Castagnoli

per direzione e adattamento dialoghi di “Alcarràs, L’ultimo raccolto”

Consegna il premio il Consigliere comunale di Genova Tiziana Lazzari

Risorse Progetti & Valorizzazione organizza Voci nell’Ombra anche grazie all’ esperienza acquisita con Il Festival Internazionale dell’Ambiente e della Sostenibilità Anello Verde, con un autorevole Comitato Scientifico.