Poldark: voci di sceneggiati che tornano. di Silvia Petitta e Tiziana VoarinoNegli anni 70, la televisione aveva ancora un ruolo aggregativo.  Poldark, a quell’epoca si chiamavano sceneggiati le serie come quella, tratto dai romanzi di Winston Graham si conquistò un’ampia fetta di pubblico, immobilizzando davanti al piccolo schermo soprattutto fanciulle e signore. Il giovane, affascinante Ross Poldark  protagonista con le sue gesta ribelli  tra le praterie a picco sul mare e le bianche scogliere della Cornovaglia faceva battere il cuore alle telespettatrici, non solo per il fascino  del britannico Anthony Robin Ellis, ma anche per la  voce corposa e incisiva di un big del doppiaggio, Luciano De Ambrosis. La saga di Poldark prodotta dalla Bbc fu realizzata e trasmessa nel Regno Unito tra il 1975 e 1977, divenne poi un cult in Italia prima sulla Rai e negli anni ‘8o replicata su Mediaset.

Lo scrittore Winston Graham produsse ben dodici volumi della saga da cui poi furono prodotte le puntate, ebbe il merito di essere l’autore anche di Marni , da cui Hitchcock trasse il suo omonimo thriller con Sean Connery.

Il doppiatore  di Poldark Luciano de Ambrosis è un attore, doppiatore e direttore di doppiaggio di una certa caratura. Esordì  all’ età di cinque anni, nel film di Vittorio De Sica I bambini ci guardano,  ha dato la voce italiana attori amati quali James Caan, Burt Reynolds, Cristopher Lee in Hugo Cabret’ di Scorsese, Jonh

Poldark: voci di sceneggiati che tornano. A.R. Ellis e Luciano De Ambrosis di Silvia Petitta e Tiziana Voarino

Luciano De Ambrosis

Voight, che per altro è anche padre di Angelina Jolie, Michael Gambon in Gosford Park’,  Sean Connery ne Il primo Cavaliere, John Cleese (Monthy Pyton) ne ultimatum alla Terra.  Ed è ricordato anche per essere il doppiatore di Poldark, ufficiale dell’esercito britannico Ross Poldark, principale protagonista con la moglie Demelza, interpretata da Angharad Rees. Il figlio Massimo ne ha seguito le orme.

E che dire? Poldark ritorna.  E sta facendo molto parlare di sé, anche per il nuovo interprete il giovane e bello  attore irlandese, dal fisico statuario e dai ricci scuri  Aiden Turner  a cui anche l’edizione britannica di Vogue ha dedicato un servizio nel numero di settembre realizzando  un servizio con la coprotagonista  la rossa Eleanor Tomlinson sul backstage della nuova produzione. 

Tornerà in onda anche in Italia, in esclusiva  su La Effe, canale  della piattaforma Sky a partire  dal 18 novembre. E il precedente attore interprete  Robin Ellis avrà un cameo nel ruolo di un reverendo.  Ellis, ormai un signore dai capelli bianchi non si lasciato sfuggire l’occasione  di scrivere un libro sulla sua partecipazione allo sceneggiato intitolato Making Poldark, attualmente disponibile solo in lingua inglese.   Addirittura il  Inside Poldark ci svela anticipazioni, attese e confronti.

Ellis negli ultimi anni ha  scritto  libri di ricette che aiutano a migliorare le abitudini alimentari e lo stile di vita a tavola ed è attualmente impegnato in un tour promozionale,  in varie parti del mondo, per divulgare e far conoscere la sua recente attività.

Per ogni info su Ellis la pagina ufficiale e  robin-ellis.net