I LUOGHI DEL FESTIVAL

Scopri i luoghi che hanno ospitato la Ventiduesima Edizione del Festival

Sala Maggior Consiglio Palazzo Ducale Genova
PALAZZO DUCALE | GENOVA
Piazza Matteotti 9, Genova

Domenica 12 dicembre 2021
ore 14.00-15.30: Spazio interviste / CIAK, VOCE AI GIOVANI! Studenti intervistano i doppiatori
ore 18.00: SERATA D’ONORE Premiazione con gli Anelli d’Oro alle eccellenze del doppiaggio italiano selezionate dalla giuria del Festival, premi speciali e premio alla carriera “Targa Claudio G. Fava”

Dal 1992, Palazzo Ducale di Genova è un centro culturale dinamico e prestigioso, sede della Fondazione per la Cultura che organizza mostre d’arte, grandi rassegne, incontri ed eventi di carattere commerciale e culturale. Il corpo centrale del Palazzo è occupato dalle sale del Minore e del Maggiore Consiglio, spazi che, nel progetto cinquecentesco del Vannone, rappresentavano il cuore e il centro compositivo del Palazzo. Le sale che vediamo oggi sono quelle ricostruite dopo l’incendio del 1777 dall’architetto Simone Cantoni, autore anche delle celebri coperture delle stesse a forma di carena rovesciata e della facciata su piazza Matteotti.

L’immagine che offre oggi al visitatore il Salone del Maggior Consiglio è quella neoclassica settecentesca riferibile al restauro. In questa sala si riunivano i 400 nobili che amministravano la Repubblica. Il palazzo è stato oggetto di un completo intervento di restauro, conclusosi nel 1992 in occasione delle “Colombiadi”, a cura dell’architetto genovese Giovanni Spalla, che ha cercato di valorizzare le architetture cinquecentesche del Vannone, come l’atrio voltato, conservandone elementi storici preesistenti come il prospetto su piazza De Ferrari. In seguito al restauro, il palazzo è stato aperto al pubblico e adibito a museo e palazzo della cultura.

Oltre ad alcune attività commerciali, ospita periodicamente manifestazioni, conferenze e importanti mostre d’arte, dibattiti, convegni e, nei cortili e porticati, negozi e punti di ristoro. Il palazzo è gestito dalla fondazione “Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura”, che ha suddiviso gli spazi in molteplici funzioni. Nel 2001, a Palazzo Ducale si sono tenute le riunioni del vertice del G8 di Genova.

TEATRO SACCO | SAVONA
Via Quarta Superiore 1, Savona

Venerdì 10 dicembre 2021, ore 21.00: Talk show con proiezioni. Dal passato al futuro con la cultura. Patrimoni da recuperare e valorizzare.
Proiezione “Sotto Zero” di James Parrot, con Stanlio e Ollio doppiati dalle storiche voci di Carlo Cassola e Paolo Canali. Comica recuperata da SOS Stanlio e Ollio.

Il Teatro Sacco di Savona fu edificato all’interno del pre-esistente palazzo nobiliare, da cui prese il nome. Fu inaugurato nel 1785, ma solo con la Restaurazione e il passaggio al Regno Sardo conobbe l’apice del suo prestigio artistico. Dal secondo decennio del XIX secolo ospitò compagnie ed orchestre di livello nazionale. In quegli anni, fu onorato anche dalla presenza dei Reali di Casa Savoia, che vi sedettero per assistere a rappresentazioni di melodrammi e tragedie. Ribattezzato Teatro Colombo nel 1892, in concomitanza con le celebrazioni del quarto centenario della scoperta dell’America, fino alla prima metà del Novecento fu utilizzato quasi esclusivamente per feste private, precludendosi a finalità artistiche di pubblica utilità.

Rimasto pressochè chiuso dal 1939 fino agli anni ’70, dopo un breve periodo di saltuarie riaperture, solo oggi il Teatro ha ripreso vita, soprattutto grazie al sostegno della neonata Associazione S.A.C.C.O., che ne ha ripristinato la funzionalità e la vocazione storica di quello che è oggi uno dei più antichi teatri liguri ancora in attività. Le caratteristiche del teatro sono rimaste pressochè le stesse del progetto originario: il palcoscenico, la platea, le colonne a semicerchio sul fondo, i due ordini di palchi lungo cui si incastona una fitta serie di nicchie e passaggi conservano tutto il fascino delle architetture settecentesche.

 

Creative Academy Savona
CREATIVE ACADEMY | SAVONA
Corso Vittorio Veneto 31, Savona

Sabato 11 dicembre 2021
ore 14.30: Presentazione Scuola e Academy
ore 15.00: Masterclass di doppiaggio con l’attrice e doppiatrice Laura Lenghi.

La scuola di cinema  Creative Academy di Savona è un progetto ideato da Alessandro Campanile e sviluppato insieme ad Enrico Bonino, titolare della casa di produzione video DLQ creative factory, al quale sono affidate le lezioni di regia e  Tiziana Voarino, direttore del Festival Internazionale del Doppiaggio Voci nell’Ombra. Grazie a quest’ultima, la Academy si arricchisce della Scuola di Doppiaggio collegata al Festival. Altri partner sono l’associazione Starfilm Liguria. Creative  Academy gode della collaborazione di  Cna Liguria, Nuovofilmstudio e dell’agenzia di comunicazione Punto a Capo s.r.l. Tra gli obiettivi di Creative Academy, il principale è quello di dare la possibilità a semplici amatori di approfondire l’arte del cinema e del doppiaggio, un’opportunità senza precedenti nel savonese. Inoltre, la scuola si rivolge anche ai giovani studenti locali al fine di avvicinarli a queste professioni, evitando loro spostamenti in altre città.

Il Club Amici del Cinema, Genova Sampierdarena
IL CLUB AMICI DEL CINEMA | GENOVA SAMPIERDARENA
Via Carlo Rolando 15, Genova

Mercoledì 8 dicembre 2021, ore 20.45: La commedia cinematografica europea e il doppiaggio italiano. Proiezione del film spagnolo “Il Matrimonio di Rosa”, di Icíar Bollaín. Interverranno la direttrice di doppiaggio e i doppiatori.

Il Club Amici del Cinema, attivo dal 1976 a Genova Sampierdarena, è stato premiato nel 1988 come sala a cinque stelle dalla rivista CIAK, e rappresenta uno dei principali centri di cultura cinematografica della città. Il Cineclub propone una programmazione variegata, che oltre alle prime visioni di film particolare valore, propone i classici della storia del cinema, omaggi a registi e cinematografie sconosciute, eventi in collaborazione con Festival, Associazioni ed Enti culturali. 

Il Festival propone di dare visibilità ai film d’essai e d’autore pressochè scomparsi dal circuito delle sale. Dispone inoltre di una sala dove si organizzano periodicamente incontri con registi, attori e critici, cicli di dibattiti su novità editoriali e proiezioni di video. Da qualche anno, l’attività del cineclub continua anche d’estate proponendo la rassegna “Sampiedestate”.