XVIII EDIZIONE | SAVONA | 19-22 OTTOBRE 2017
GLI AMBASCIATORI DEL FESTIVAL
L’Ambasciatore del Festival è una figura ideata da Tiziana Voarino per poter mettere in luce il ruolo di fondamentale importanza che chi ha ricevuto il riconoscimento ha avuto nella realizzazione delle quindici precedenti edizioni, in quest’ultima sedicesima edizione di rilancio e rinnovamento e avrà nelle future.
“Ho visto nascere e crescere il Festival, attraversare momenti bui, uscire dall’ombra, rivedere la luce e so chi sono gli angeli custodi di questo Festival”
Tiziana Voarino
FEDERICO DELFINO
è docente di “Sistemi Elettrici per l’Energia” e “Power Systems Engineering & Economics” presso la Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova e si occupa di Produzione, Trasmissione ed Utilizzazione dell’Energia Elettrica e di Modellistica, Simulazione e Protezione di Reti Elettriche, con particolare riferimento ai temi delle Smart Grids, delle Sustainable Microgrids e delle Smart Cities. In tali ambiti ha sviluppato più di 150 pubblicazioni scientifiche, 3 capitoli di libri scientifici internazionali, un brevetto italiano ed un brevetto europeo. È Delegato del Rettore dell’Università degli Studi di Genova per la gestione ed il funzionamento del Campus Universitario di Savona e Presidente del Centro di Ateneo ivi locato. È il responsabile scientifico e gestionale per l’Università degli Studi di Genova dei seguenti progetti speciali di sviluppo nel settore energetico presso il Polo universitario di Savona: 1) Smart Polygeneration Microgrid – SPM (2,4 M€), Sustainable Energy Building – SEB (3 M€), Energy Efficiency Measures – EEM (1,7 M€), finanziati rispettivamente dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, dal Ministero dell’Ambiente e dalla Regione Liguria e mirati alla dimostrazione all’interno del Campus di Savona delle tecnologie, dei dispositivi e dei modelli relazionali e di gestione del nuovo paradigma di Smart City. È il referente per l’Università degli Studi di Genova del Polo Regionale Ligure di Ricerca e Innovazione sull’“Energia Sostenibile”. È stato membro: della Task Force della Commissione Europea sulle “Smart Grids – Expert Group 3 (EG3): Roles and Responsibilities of Actors involved in the Smart Grids Deployment”; del “Comitato Esperti Efficienza Energetica”, istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico e del “Comitato Esperti Reti Elettriche Attive e Smart Grids” dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas. È infine revisore e valutatore di progetti di ricerca in ambito Smart Grids & Smart Cities per la Commissione Europea.
ALEXEY KOZOULYAEV
è CEO e co-fondatore di RuFilms LLC, la principale società russa attiva nei settori della sottotitolazione, del doppiaggio e della voce fuori campo. È anche a capo della Scuola di traduzione audiovisiva e del Centro per l’insegnamento e la ricerca audiovisivi (CATER), nonché uno dei principali ricercatori russi nel campo della traduzione audiovisiva.
Prima di fondare RuFilms, Alexey ha lavorato per Worldnet TV (USA) e prima come corrispondente investigativo del National Channel 2 (Rossiya TV).
È anche autore di sceneggiature di numerosi lungometraggi e serie TV.
CIRO EMANUELE SPONZILLI
In Mediaset dal 1985, ha collaborato presso le redazioni di diversi programmi TV : Striscia la Notizia, Stranamore, Ok il Prezzo è Giusto, Scherzi a parte, Le Iene, La macchina del Tempo, per citarne alcuni tra i più importanti. Dedicandosi saltuariamente anche alla professione di doppiatore e direttore di doppiaggio ha dato voce a diversi dei programmi di cui sopra ( Macchina del tempo, Le iene, Striscia etcc). Come direttore ha curato il doppiaggio di una decina di film. Attualmente è agli inizi di una nuova esperienza professionale, quella ( molto difficile) di produttore cinematografico. L’impegno sarà realizzare l’ opera prima di un giovane regista, Paolo Sponzilli.