XVII EDIZIONE | SAVONA | 27-29 OTTOBRE 2016 | I LUOGHI DEL FESTIVAL
Scopri i luoghi che ospiteranno il Festival
FORTEZZA DEL PRIAMAR | SALA SIBILLA
Giovedì 27 ottobre 2016, ore 10.15 : Giornata di studi “La trasposizione multimediale in Europa e in altri paesi. Nuovi mercati e nuove soluzioni?“
Il Palazzo della Sibilla, con la sua sala multimediale, accoglie un’attività congressuale ad alto livello. Il valore logistico, polifunzionale e paesaggistico della Fortezza del Priamar fa del luogo una location ideale per meeting e simposi che ambiscano ad una cornice di forte suggestione, a contatto con la natura e, nel contempo, inserita nella zona più turistica della città.
Il salone rosso, di un’ampiezza di oltre 460 mq, è uno spazio di interessante duttilità che, grazie all’installazione di pareti manovrabili, si può sviluppare in due diverse configurazioni: da 260 posti e da 160 posti. La sala è dotata di moderne soluzioni impiantistiche ed in particolare, grazie ad un soffitto realizzato in materiale specifico per la diffusione uniforme delle onde sonore, consente di ospitare concerti ed eventi musicali. Lo spazio, attrezzato anche per videoconferenze, è dotato di reception con salottino di accoglienza e cabina di regia.
OFFICINE SOLIMANO | SALA DEI CATTIVI MAESTRI
Giovedì 27 ottobre 2016, ore 21: Doppiaggio & Doppiaggi | Blog talk
Il Consorzio Associativo Officine Solimano, nato ufficialmente nel 2010, riunisce tre associazioni (Nuovofilmstudio, Cattivi Maestri e Raindogs House) accomunate dall’adesione all’Arci e da un’idea di produzione, diffusione e riflessione culturale che ha guadagnato loro negli anni un forte radicamento territoriale. In cerca di una nuova “casa” in cui ospitare al meglio le rispettive attività e proposte, queste tre realtà, attive nei campi del cinema, del teatro e della musica, hanno dato vita a un incontro umano e artistico non scontato, che ha suscitato l’interesse del Comune di Savona, indispensabile partner di questa impresa, e della Fondazione De Mari.
Dalla stagione 2013/2014 a gestire la sala teatrale delle Officine Solimano sono i I Cattivi Maestri, nati come cooperativa nel 2000 e associazione nel 2001. Partendo dalle esperienze del Piccolo Teatro di Savona di Luciana Costantino e dell’Associazione Culturale Antigone, sono oggi attivi in teatro attraverso la produzione di spettacoli, l’organizzazione di stagioni e rassegne e una cospicua attività didattica e seminariale.
PIAZZA CHABROL
Venerdì 28 ottobre 2016, ore 10: Visita al Museo della Ceramica e al centro storico di Savona
Suggestiva piazza del centro storico di Savona. Una parte è costituita da un porticato dove sono dislocati tipici caffè bar. Dalla Piazza si accede alla Pinacoteca Civica e al nuovo Museo della Ceramica.
Luogo caratteristico della città, permette il passaggio nella nota Via Pia, una delle vie più antiche e tipiche del centro.
PIAZZETTA DELLA MADDALENA
Venerdì 28 ottobre 2016, ore 10.30: Spazio Book Talk
Nel centro storico della città, fra splendide case seicentesche, sorge Piazza della Maddalena, punto di snodo dei percorsi che portano verso il centro cittadino o verso il porto.
Nell’edicola settecentesca posta all’angolo di un palazzo si trova la Madonna della Porta del Molo, sistemata lì dopo la distruzione della Porta. La scritta sottostante “Consolatrix afflictorum”, consolatrice degli afflitti, si riferisce alla preghiera che i cittadini savonesi recitavano rivolti alla Madonna in seguito ad un’epidemia di colera in città.
PALACROCIERE COSTA
Venerdì 28 ottobre 2016, ore 15: Spazio Interviste doppiatori e media“
Il Palacrociere Savona, disegnato dall’architetto catalano Ricardo Bofill, interpreta una nuova formula di turismo e offre ai crocieristi una serie di servizi che anticipano le emozioni della vacanza. Il Terminal è concepito come una nave da crociera e i tradizionali spazi di attesa propongono aree di intrattenimento per spettacoli dal vivo, sala vip, caffè-tavola fredda, internet café, sale per proiezioni di eventi in diretta via satellite e zone dedicate ai piccoli ospiti.
Il Palacrociere Savona si propone come spazio multifunzionale per l’intera cittá e per il bacino d’utenza che le gravita intorno e si presta ad ospitare mostre, convegni, meeting e congressi, cene di gala, proponendosi come punto d’incontro per eventi e progetti.
TEATRO CHIABRERA
Venerdì 28 ottobre 2016, ore 21: Serata di Gala | consegna degli Anelli d’oro
Principale teatro della città di Savona, il teatro Gabriello Chiabrera omaggia l’omonimo poeta e drammaturgo. Autodefinitosi il “più bel teatro storico in funzione della Liguria”, ospita stagioni di prosa e lirica di qualità, volti alla ricerca del bello ed al coinvolgimento del pubblico, sempre più numeroso ed eterogeneo.
FORTEZZA DEL PRIAMAR | CELLETTE DEL PALAZZO DELLA SIBILLA
Venerdì 28 ottobre 2016, ore 24: Voci a mezzanotte al Priamar
La storia del complesso monumentale del Priamar è legata a quella del promontorio dove fu edificato e su cui sorgeva il primo nucleo di Savona. Nel 1525, con la vittoria su Savona, Genova impose la costruzione di una fortezza che fu realizzata negli anni fra il 1542 e il 1544 su progetto di Giovanni Maria Olgiati, sia per proteggere il territorio da possibili attacchi sabaudi, sia per tenere sotto controllo la città di Savona, definitivamente sottomessa con l’interramento del porto. Teatro nel Settecento delle lotte tra gli eserciti austro-piemontesi e napoleonici, nell’Ottocento venne destinata a bagno penale e a reclusorio militare: qui Giuseppe Mazzini, imprigionato, ideò la “Giovine Italia”. Risale alla fine del sec.XIX la riconversione di parte dell’area a scopi industriali, che portò al parziale spianamento di bastioni e spalti. Dopo un periodo di abbandono e degrado, il Comune di Savona ha avviato un programma di restauri che rendono attualmente il Priamar un centro culturale ed espositivo. Nel palazzo della Loggia sono in parte ancora visibili i resti della Necropoli tardo romana, risalente al IV sec.d.C., epoca in cui l’abitato si espanse dalla sommità del colle alla pianura sottostante.
Sabato 29 ottobre 2016, ore 17: Proiezione del film “Doppio” di Eric Alexander
L’Associazione Culturale Nuovofilmstudio in Savona, aderente ad Arci Nuova Associazione Ucca e alla Federazione Italiana dei Cinema d’Essai, ha l’obiettivo di restituire alla città il suo storico cinema, sulla base del ringiovanimento del gruppo d’opinione e sull’onda del progetto che vuole ridare vita ad un centro che ricordi lo storico Calamandrei: cinema, dibattiti e formazione, con una biblioteca mediatica specializzata, sono strumenti nuovi nelle mani dei giovani savonesi.