XVII EDIZIONE | 2016 | GLI AMBASCIATORI DEL FESTIVAL
L’Ambasciatore del Festival è una figura ideata da Tiziana Voarino per poter mettere in luce il ruolo di fondamentale importanza che chi ha ricevuto il riconoscimento ha avuto nella realizzazione delle quindici precedenti edizioni, in quest’ultima sedicesima edizione di rilancio e rinnovamento e avrà nelle future.
“Ho visto nascere e crescere il Festival, attraversare momenti bui, uscire dall’ombra, rivedere la luce e so chi sono gli angeli custodi di questo Festival”
Tiziana Voarino
LIBERA CICCOMASCOLO
È Presidente di Ladybird house e, da 25 anni, è una delle principali figure di riferimento del settore unghie in Italia. Ha partecipato come Esperta Nails a numerose trasmissioni TV e collabora con le principali pubblicazioni di Unghie ed Estetica.
Fondata a Modena nel 1992, Ladybird house nasce dal progetto di Libera e Cinzia Ciccomascolo ed è la prima azienda per il mercato professionale in Italia ad occuparsi esclusivamente di ricostruzione unghie, smalti, smalti semipermanenti, trattamenti e bellezza per unghie, mani e piedi.
Da sempre l’azienda si è distinta per la qualità non solo dei suoi prodotti, ma anche per il sistema e il progetto formativo e, soprattutto, per la sua vocazione e il suo impegno nella valorizzazione delle donne e della loro bellezza originale.
Attualmente Ladybird house è Distributore in Esclusiva per l’Italia dei brand CND, ORLY, Ibd, EzFlow e SpaRitual.
ILARIA CAVO
Assessore regionale alla Comunicazione, Formazione, Politiche giovanili e Culturali dall’8 luglio 2015. Nel 1998 si iscrive all’ordine dei giornalisti della Liguria. Ha incominciato la sua carriera a Primocanale. Ha collaborato anche col programma Porta a Porta occupandosi di cronaca nera. Nel 2002 ha si è aggiudicata il Premio nazionale di giornalismo Saint Vincent. Nel 2006, inizia una collaborazione con Mediaset ed entra nella redazione di Videonews. Nella stessa rete ha lavorato anche per Matrix. Nello stesso anno, ha scritto “Diciassette omicidi per caso”. Nel luglio 2007 le è stato assegnato il Premio Ischia di giornalismo per la categoria “under 35”. Sempre nello stesso anno, ha condotto la trasmissione Tempi Moderni su Rete Quattro. Ha scritto il libro sulla personalità di Annamaria Franzoni, grazie alle testimonianze di persone che hanno avuto a che fare con il tragico caso di cronaca (La chiamavano Bimba). Nel 2008 è diventata opinionista dei fatti di cronaca nera e giudiziaria nei programmi Mattino Cinque e Pomeriggio Cinque. Nel 2011 ha scritto il libro per Arnoldo Mondadori Editore “Il cortocircuito, storia di ordinaria giustizia”, nel novembre 2011 è diventata conduttrice del canale TGcom24. È riuscita a fare un’intervista a Francesco Schettino nell’estate 2012, che è stata trasmessa poi dal programma Quinta Colonna.
MARCO SCAJOLA
Consigliere Regionale e Vice Capogruppo del PDL dal marzo 2010. È iscritto all’Albo degli Psicologi e Psicoterapeuti della Liguria e nell’elenco dei periti del Tribunale di Imperia. Ha svolto attività di docenza in corsi di aggiornamento professionale in Psicologia dell’Emergenza e delle Catastrofi presso l’Università degli Studi di Siena. Ha preso parte a molti congressi e seminari in qualità di relatore. Ha partecipato in programmi televisivi, come per esempio Survivor ed Il Mercante in Fiera, nel ruolo di Consulente Psicologo. La sua grande passione per la politica ha avuto inizio fin dalla giovane età seguendo le campagne elettorali del padre ed in seguito dello zio. Questa passione lo ha portato a diventare Consigliere Comunale (Capo Gruppo di Forza Italia). Ha fatto parte della giunta comunale per due mandati. Nel primo mandato era Assessore al Turismo, Manifestazioni, Sport, Comunicazione e rapporti con Enti ed Associazioni. Mentre nel secondo mandato, è stato Vice Sindaco, con le stesse deleghe ed in aggiunta la Cultura. Adesso lavora anche presso strutture per anziani, malati psichiatrici e portatori di handicap. Si occupa anche della formazione e selezione del personale per inserirlo nelle medesime strutture.
SILVANO PICCARDI (premio ritirato dall’attore-doppiatore Eric Alexander)
È attore, regista ed autore per quanto riguarda il mondo del teatro, mentre invece è attore e doppiatore cinematografico, televisivo e radiofonico. Nel 1955 (all’età di 9 anni) ha intrapreso, in televisione, la carriera di attore. Ha recitato in molteplici sceneggiati televisivi sia della RAI che di Mediaset. Ha lavorato, in teatro, con le più importanti realtà teatrali italiane, come per esempio la compagnia Cimara, la compagnia di Ernesto Calindri e la Compagnia dei Giovani. Ha collaborato anche con compagnie esterne al circuito tradizionale, come per esempio La Comune, Nuovo Canzoniere Italiano, il gruppo della Rocca. Tra il 1969 ed il 1973 si è dedicato al giornalismo teatrale. Ha anche diretto il laboratorio teatrale presso l’Università degli Studi di Milano ed ha collaborato nei corsi di perfezionamento post – laurea presso l’Università degli Studi di Bologna. Ha vinto, nel 2011, il Premio Enriquez per la regia dello spettacolo “Donna non rieducabile.
PATRIZIA SERTORE
È consulente di immagine, questo è importante nella società in cui viviamo non per apparire ma per crearsi uno stile appropriato alla propria
personalità e quindi sentirsi più sicuri in ogni circostanza. Inoltre, ha conseguito il diploma per organizzazione di eventi, ruolo che gli permette di essere “regista” di tutto quello che ruota intorno ad una organizzazione di “appuntamenti importanti”. Il Festival del Doppiaggio la premia come ambasciatore del Festival, per la bellezza e raffinatezza degli allestimenti del Palco del Chiabrera e di tutte le sedi delle nostre manifestazioni, rendendolo un punto di grande appeal prestando sempre la sua collaborazione, generosamente offerta, per far eccellere il Festival nella sua proposta visiva.