
Proiezione del film “Atollo K: l’isola della presunta felicità”
Lunedì 25 novembre h.16:00-19.00
Casa del Cinema – L.go M.Mastroianni, 1 (Villa Borghese) Roma. Entrata libera
Il nostro festival internazionale del doppiaggio “Voci nell’Ombra”, che ha appena celebrato il ventennale, tiene moltissimo a promuovere l’iniziativa “SOS Stanlio e Olio” e l’appuntamento previsto per il 25 Novembre, in cui verrà proiettata, in anteprima nazionale, presso la “Casa del Cinema” di Roma, con ingresso gratuito e libero, la versione italiana del film “Atollo K: l’isola della presunta felicità”, l’ultimo film girato dallo storico duo Stanlio e Olio, nell’ambito del progetto SOS Stanlio e Ollio – salviamo le versioni italiane dei film di Laurel e Hardy. la versione proiettata sarà in alta definizione, la più vicina a quella uscita nei cinema nel 1951, recuperata mediante la ricognizione di tutte le copie in pellicola 35 mm ancora esistenti presso le varie cineteche e i collezionisti privati. Il film sarà proiettato in formato dcp con audio inedito da 35mm e con sottotitoli nelle scene ancora mancanti – allo stato attuale delle ricerche – nella traccia audio italiana. Infatti la versione italiana originariamente durava 97 minuti ma ad oggi risulta irreperibile, in quanto a partire dal 1963 il film è stato ridistribuito nel nostro parse (ad opera di distributori indipendenti) in una versione di circa dieci minuti più corta. Da allora si trovano solo copie di questa seconda edizione. Le scene doppiate in italiano manterranno invece le voci storiche dei doppiatori italiani del duo: Alberto Sordi per Olio e Mauro Zambuto per Stanlio. Rosetta Calavetta doppia il personaggio di Cherie Lamour, interpretato da Suzy Delair, mentre Lauro Gazzolo doppia Antonio, interpretato da Max Elloy. La trasposizione del film, come spesso accadeva all’epoca, era soggetta alla presenza di attori che recitavano in lingue diverse dall’inglese, come il francese o l’italiano: nel cast del film sono infatti presenti anche due attori italiani: Adriano Rimoldi, che interpreta Giovanni e Vittorio Caprioli, che interpreta l’avvocato Paltroni. Anche la lavorazione del film, girato a Nizza, fu complicata dalle incomprensioni dovute al bilinguismo del cast e della troupe.
Per completare l’appuntamento della proiezione, seguirà incontro moderato da Ignazio Gori. Per l’occasione sarà presentato ufficialmente a Roma il progetto di recupero delle versioni italiane dei film di Stanlio e Ollio, in partnership con la La Cineteca del Friuli, il Festival I Mille Occhi di Trieste, l’ Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica”, Cineteca Nazionale e Diari di Cineclub.
Articolo di Niccolò Onofri