Premio Cinematografico Stefano Pittaluga 2021
6 Ottobre 2021 | Genova, Villa Bombrini
Premio Pittaluga 2021 a Steve Della Casa, Cineteca D.W. Griffith, Diego Scarponi, Massimo Sordella, Tiziana Voarino.
Le premiazioni mercoledì 6 ottobre a Villa Durazzo Bombrini Cornigliano – Genova e mercoledì 13 ottobre al Club Amici del Cinema.
Quest’anno il Premio Cinematografico Stefano Pittaluga va a Steve Della Casa (critico cinematografico, autore radiofonico e direttore artistico), alla Cineteca D.W. Griffith (a ritirare il riconoscimento i suoi curatori Alba Gandolfo e Massimo Patrone), Diego Scarponi (ricercatore universitario e documentarista), Massimo Sordella (cinephile e mecenate) e Tiziana Voarino (direttrice del festival Voci nell’ombra).
Ideato e realizzato dall’ACEC Liguria con il con il sostegno del Ministero della Cultura, della FICE, del Comune di Borghetto Santo Spirito e della GLFC – Genova Liguria Film Commission, il Premio Cinematografico Stefano Pittaluga 2021 è un evento attento alle realtà culturali regionali e nazionali legate al cinema, ai filmmakers indipendenti del territorio e alla critica cinematografica.
Dopo l’inaugurazione del 18 settembre a Cairo Montenotte e a Borghetto Santo Spirito, il Premio Pittaluga 2021 entra nel vivo a Genova mercoledì 6 ottobre alle ore 18 nella prestigiosa sede di Villa Durazzo Bombrini (Via Lodovico Antonio Muratori 5) con le premiazioni della Cineteca D.W. Griffith, Diego Scarponi, Massimo Sordella e Tiziana Voarino. La giornata proseguirà alle ore 21 al Cineclub Nickelodeon (Via della Consolazione 1) con la proiezione del documentario “Fantasmi a Ferrania” di Diego Scarponi presentato dal regista e dal critico cinematografico Juri Saitta.
La consegna del premio a Steve Della Casa si svolgerà invece mercoledì 13 ottobre al Club Amici del Cinema di Sampierdarena alle ore 21.
Quest’anno il riconoscimento consiste nella scultura Canto d’amore dell’artista genovese di fama internazionale Piergiorgio Colombara. L’opera è un omaggio al primo film sonoro della storia del cinema italiano “La canzone dell’amore” (1930) di Gennaro Righelli, prodotto proprio da Stefano Pittaluga.
Con il premio a Tiziana Voarino s’intende riconoscere un’importante iniziativa realizzata nella nostra regione: Il Festival Internazionale del Doppiaggio Voci nell’Ombra, giunto quest’anno alla sua ventunesima edizione. Attualmente direttrice della manifestazione, Tiziana Voarino si è occupata per molti anni di uffici stampa e relazioni esterne per importanti festival, stagioni teatrali e produzioni televisive, rivestendo anche ruoli organizzativi, come la co-direzione artistica del Teatro della Gioventù di Genova nella stagione 2004-2005. È autrice del libro “Doppiaggio & Doppiaggi: Doppiatori, voci, cinema, televisione, spettacolo, festival, personaggi, retroscena e molto altro“.
Il Premio Cinematografico Stefano Pittaluga 2021 proseguirà per il resto dell’autunno con la circuitazione di Fantasmi a Ferrania di Diego Scarponi in diverse sale ACEC della Regione.