
E’ stato annunciato il programma dell’edizione 2019 della “Mostra del cinema di Venezia”, in programma dal 28 agosto al 7 settembre. Quest’anno la giuria sarà presieduta da Lucrezia Martel, regista e sceneggiatrice argentina, mentre il film di apertura sarà “La vérité” del regista giapponese Hirokazu Kore-eda, che, dopo aver vinto la palma d’oro al festival di Cannes nel 2018 con “Un affare di famiglia”, gira per la prima volta un film al di fuori del Giappone e con un cast internazionale. Presente in concorso anche l’Italia con tre film: “Martin Eden” di Pietro Marcello, “La mafia non è più quella di una volta” di Franco Maresco e “Il sindaco del rione Sanità” di Mario Martone.
Ecco la selezione ufficiale completa:
In concorso per il “Leone d’oro”
LA VÉRITÉ di Hirokazu Kore-eda
THE PERFECT CANDIDATE di Haifaa Al-Mansour
ABOUT ENDLESSNESS di Roy Andersson
WASP NETWORK di Olivier Assayas
MARRIAGE STORY di Noah Baumbach
GUEST OF HONOUR di Atom Egoyan
AD ASTRA di James Gray
A HERDADE di Tiago Guedes
GLORIA MUNDI di Robert Guédiguian
WAITING FOR THE BARBARIANS di Ciro Guerra
EMA di Pablo Larraín
SATURDAY FICTION di Lou Ye
MARTIN EDEN di Pietro Marcello
LA MAFIA NON È PIÙ QUELLA DI UNA VOLTA di Franco Maresco
THE PAINTED BIRD di Václav Marhoul
IL SINDACO DEL RIONE SANITÀ di Mario Martone
BABYTEETH di Shannon Murphy
JOKER di Todd Phillips
J’ACCUSE di Roman Polanski
THE LAUNDROMAT di Steven Soderbergh
NO. 7 CHERRY LANE di Yonfan
Fuori concorso (titoli principali)
ROGER WATERS US + THEM di Sean Evans e Roger Waters
CITIZEN K di Alex Gibney
STATE FUNERAL di Segei Loznitsa
IL PIANETA IN MARE di Andrea Segre
IRRÉVERSIBLE di Gaspar Noé (Proiezione Speciale di Mezzanotte)
EYES WIDE SHUT di Stanley Kubrick (Proiezione Speciale)
ZEROZEROZERO di Stefano Sollima (episodi 1 e 2)
THE NEW POPE di Paolo Sorrentino (episodi 2 e 7)
SEBERG di Benedict Andrews
VIVERE di Francesca Archibugi
MOSUL di Matthew Michael Carnahan
ADULTS IN THE ROOM di Costa-Gavras
THE KING di David Michôd
TUTTO IL MIO FOLLE AMORE di Gabriele Salvatores
THE BURNT ORANGE HERESY di Giuseppe Capotondi (Film di chiusura)
Orizzonti – Lungometraggi (titoli principali)
ZUMIRIKI di Oskar Alegria
PELICAN BLOOD di Katrin Gebbe
BLANCO EN BLANCO di Théo Court
UN FILS di Mehdi M. Barsaoui
MES JOURS DE GLOIRE di Antoine De Bary
NEVIA di Nunzia De Stefano
MOFFIE di Oliver Hermanus
HAVA, MARYAM, AYESHA di Sahraa Karimi
SOLE di Carlo Sironi
RIALTO di Peter Mackie Burns
THE CRIMINAL MAN di Dmitry Mamuliya
Sconfini (titoli principali)
CHIARA FERRAGNI – UNPOSTED di Elisa Amoruso
IL VARCO di Federico Ferrone e Michele Manzolini
EFFETTO DOMINO di Alessandro Rossetto
Evento Speciale
GOODBYE, DRAGON INN di Tsai Ming-liang (restaurato)