La tridimensionalità del doppiaggio di Silvia Petitta

Il doppiaggio e la tridimensionalità.  Sarebbe un bel gioco in effetti. Ma un gioco serio, però: indossare i panni del doppiatore che veste la voce di un attore, fa un’  “altra voce” che sia comprensibile in un’altra lingua diversa da quella in...

Il dialogo nel doppiaggio di Andrea Lattanzio, di Nunziante Valoroso

Il dialogo nel doppiaggio. Finalmente qualcuno ci ha pensato, e lo dico da appartenente alla categoria. Il dialogo nel doppiaggio–Doppiatori ed adattatori dialoghisti, scritto da Andrea Lattanzio e pubblicato da Felici Editore lo scorso mese di dicembre è un volume...

Roberto Pedicini alias Jack Folla

Roberto Pedicini alias Jack Folla: l’esperienza radiofonica di Roberto Pedicini raccontata a Voci nell’Ombra / Il Festival Nazionale del Doppiaggio, 2002. A cura di Giancarlo De...

Un esempio di doppiaggio: Moulin Rouge di Tiziana Voarino

La parola cantata, fu uno dei primi scalini superati nel passaggio dal cinema muto al sonoro. Nelle versioni italiane le canzoni rimanevano principalmente in originale, non erano quindi sottoposte a doppiaggio. In alcuni “polpettoni” degli anni ’28,...