XVIII EDIZIONE | SAVONA | 19-22 OTTOBRE 2017
I LUOGHI DEL FESTIVAL
GIOVEDÍ 19 OTTOBRE 2017
NuovoFilmStudio, ore 21
Doppiaggio & Doppiaggi: blog talk
Esperti e addetti ai lavori incontrano il pubblico + presentazione del libro I cinema della Liguria. Storia delle sale cinematografiche dal 1945 al 2015 di Stefano Petrella, Riccardo Speciale e Renato Venturelli alla presenza degli autori.
Intervengono: Felice Rossello, Renato Allegra e Gianni Gaude.
Conduce: lo speaker radiofonico Roberto Uggeri.
NUOVOFILMSTUDIO
L’Associazione Culturale Nuovofilmstudio in Savona, aderente ad Arci Nuova Associazione Ucca e alla Federazione Italiana dei Cinema d’Essai, ha l’obiettivo di restituire alla città il suo storico cinema, sulla base del ringiovanimento del gruppo d’opinione e sull’onda del progetto che vuole ridare vita ad un centro che ricordi lo storico Calamandrei: cinema, dibattiti e formazione, con una biblioteca mediatica specializzata, sono strumenti nuovi nelle mani dei giovani savonesi.
VENERDÍ 20 OTTOBRE 2017
Aula Magna Liceo Scientifico “Orazio Grassi”, ore 10
Lectio magistralis con doppiatori e professionisti
LICEO SCIENTIFICO ORAZIO GRASSI
Il Liceo scientifico è dedicato ad Orazio Grassi che nacque a Savona nel 1582 ed entrò nell’ordine dei Gesuiti all’età di 18 anni. Fin da subito si rivelò un eccellente matematico e astronomo. L’edificio, in cui ha sede il Liceo, è situato nel quartiere di Villapiana, una zona appena limitrofa al centro, ben servita da mezzi di trasporto pubblico, nella quale sono attive associazioni giovanili, sportive e di volontariato. La vicinanza al centro consente di raggiungere agevolmente sale cinematografiche, teatro e sale per conferenze.
VENERDÍ 20 OTTOBRE 2017
Campus Universitario di Savona / Palazzina Lagorio, ore 15
Doppiare al buio: il doppiaggio e la localizzazione dei videogiochi
Intevengono: Leonardo Gaio, Ambra Ravaglia di Synthesis, Binari Sonori, Walter Rivetti di ODS e Martina Felli (voce di Aloy nel videogioco Horizon Zero Dawn).
Con: Gianandrea Muià.
CAMPUS UNIVERSITARIO DI SAVONA
Il Campus Universitario di Savona vanta oggi una popolazione studentesca di circa 1500 studenti, un complesso imprenditoriale di 16 Aziende ed un cuore tecnologico che pulsa attorno ad essi con 22 Centri e Dipartimenti scientifici. Studio, Ricerca e Lavoro si coniugano all’attività formativa per offrire ai giovani eccellenza didattica e concreta preparazione professionale.
VENERDÍ 20 OTTOBRE 2017
Teatro Chebello, Cairo Montenotte (SV), ore 21
Voci a Cairo
Doppiatori, giornalisti ed esperti per una serata sulla storia della pellicola cinematografica, del doppiaggio italiano e non solo.
Intervengono: Massimo Giraldi, Fabio Melelli, Tiziana Voarino, Luciano Carlino ed altri associati del Cineforum di Quiliano Quei Bravi Ragazzi, il sindaco di Cairo Paolo Lambertini, Il Prof. Gabriele Mina del Ferrania Film Museum, Dody Nicolussi di Sky Sport, gli attori, doppiatori, direttori di doppiaggio Maria Pia Di Meo (voce di Meryl Streep), Angelo Maggi (voce di Tom Hanks), Bruno Alessandro (voce dell’ispettore Derrick), Domitilla D’ Amico (voce di Emma Stone), Martina Felli (voce di Aloy nel videogioco Horizon Zero Dawn) e Gianni Gaude di ODS, gli adattatori e dialoghisti italiani Fabrizio Pucci e Francesca Romana Raffi.
Saranno presentati i libri: Il doppiaggio nel Cinema italiano ed il secondo volume de Il doppiaggio nel cinema di Hollywood di Lancia, Giraldi e Melelli e Storia d’Italia in 15 film di Alberto Crespi, conduttore di Hollywood Party.
Conduce: Roberto Uggeri.
TEATRO CHE BELLO
Nel 2016, il Nuovo Teatro Comunale di Palazzo di Città è stato dedicato al compianto Osvaldo Chebello, che è stato Sindaco di Cairo Montenotte per due mandati (1983 – 1990 e 1999 – 2006). Il Teatro Chebello ospita al suo interno 360 posti. Nella Rassegna Teatrale Principale, vengono ospitate le rappresentazioni di importanti compagnie di stimati attori italiani ed esteri. Per quanto riguarda la Rassegna Amatoriale, vengono organizzati degli appuntamenti con le compagnie del panorama del teatro locale. La sezione “Teatro Ragazzi” è uno spazio importante dedicato agli spettacoli dei giovani eseguiti grazie anche al coinvolgimento con le scuole del territorio. Il Teatro Chebello viene anche utilizzato per convegni, assemblee ed eventi musicali.
SABATO 21 OTTOBRE 2017
Centro storico di Savona, ore 10
Alla scoperta del centro città, visita al Museo della Ceramica e alla Pinacoteca Civica di Palazzo Gavotti
MUSEO D’ARTE DI PALAZZO GAVOTTI | PINACOTECA CIVICA
Due palazzi, un percorso unico. Nel cuore del centro storico di Savona, a due passi dalla Cattedrale dell’Assunta e dalla Cappella Sistina. Si comincia da Palazzo Gavotti, attraverso la collezione della Pinacoteca Civica e le opere contemporanee della Fondazione Milena Milani. La visita prosegue nel Palazzo del Monte di Pietà, con il Museo della Ceramica.
La Pinacoteca Civica di Savona ospita dipinti, sculture, ceramiche, disegni e stampe dal Trecento sino al Novecento.
All’interno del percorso museale è possibile ammirare opere della civica raccolta di ceramica con lo splendido corredo di maioliche seicentesche di farmacia, uno dei più belli del paese.
SABATO 21 OTTOBRE 2017
La Feltrinelli Point Savona, ore 11
Book Talk
Presentazione del libro di Felice Rossello Il lato B della cultura: la TV.
Intervengono: Paolo Beldì e il Prof. Luca Barra.
LA FELTRINELLI POINT
La Feltrinelli Point è la nuova insegna di Librerie Feltrinelli che raccoglie l’insostituibile radicamento territoriale di librai di lunga esperienza, con i vantaggi garantiti, in termini di cura dell’assortimento, know – how gestionale, eccellenza nel servizio, dalla principale catena libraria italiana. La Feltrinelli Point Savona, con sede nella centralissima via Astengo 11, sull’affaccio di Piazza Sisto IV, nasce esattamente da questa unione. Dal 6 ottobre 2011, la più antica e una delle migliori librerie di Savona, la Libreria Moneta, si è trasformata in un nuovo punto vendita Feltrinelli Point, rappresentando il proseguimento della lunga esperienza della famiglia Schiavi nel settore librario. Oltre al titolare Paolo Schiavi, la squadra è formata da Donatella Di Fonzo, Maria Elena Marozzi ed Alessandra Bruno. In assortimento oltre 15.000 titoli di libri dei più diversi generi, dalla narrativa alla saggistica, fino ad un importante settore per ragazzi. Completano la gamma un fornitissimo reparto di cartoleria e una variegata proposta di home video, cd musicali, giocattoli, e – Readers e cofanetti Smartbox.
SABATO 21 OTTOBRE 2017
Foyer del Teatro Chiabrera, ore 15
Spazio interviste
Doppiatori e ospiti della manifestazione incontrano i media.
Teatro Chiabrera, ore 21
Gran Galà del Doppiaggio
Consegna degli Anelli D’oro ai migliori doppiaggi e doppiatori, adattamenti e adattatori + consegna Targhe alla carriera, Targa alla voce emergente e Premio SIAE al giovane adattatore e dialoghista di talento.
Presentano: l’attrice Giorgia Würth e Maurizio Di Maggio di Radio Monte Carlo.
Intervengono: Remo Girone, Piero Chiambretti, l’Ispettore Barnaby/John Nettles, Lucia Valenti, Maurizio Di Girolamo, Matteo Colla e Silvia Mesturini.
(Per consultare le nomination: vocinellombra.com/nomination2017)
TEATRO CHIABRERA
Principale teatro della città di Savona, il teatro Gabriello Chiabrera omaggia l’omonimo poeta e drammaturgo. Autodefinitosi il “più bel teatro storico in funzione della Liguria”, ospita stagioni di prosa e lirica di qualità, volti alla ricerca del bello ed al coinvolgimento del pubblico, sempre più numeroso ed eterogeneo.
SABATO 21 OTTOBRE 2017
Bistrot Marea, ore 24
Voci a mezzanotte al Bistrot Marea: Festa del Doppiaggio
Ingresso su invito.
BISTROT MAREA
Più di 100 anni di storia e di evoluzione continua per il ristorante A Spurcacciun-a, dove il pesce fresco del golfo Ligure la fa da padrone, anche nell’orientaleggiante Sushi Beach, gestito dalla quarta generazione di ristoratori nella famiglia Tiranini, e nel Bistrot Marea dove, tra un originale aperitivo, una cena leggera e sfiziosa con piatti della tradizione Ligure, ed un cocktail vista mare si possono passare piacevoli segate tutti i giorni della settimana. Gusto e design nei piatti e negli arredi di questa struttura “piedi nell’acqua” adatta per cene romantiche, pranzi di lavoro, eventi degustativi e cerimonie, con la possibilità di sposarsi con rito civile sulla spiaggia con immagini da cartolina caraibica.
DOMENICA 22 OTTOBRE 2017
Sala Sibilla, Fortezza del Priamar, ore 9.30
Audiovisivi e storie in comune. Doppiaggio, trasposizione multimediale, transfer linguistico e culturale da e per ogni dove, da e per ogni chi, alla soglia del 2000
Giornata internazionale di studi sul doppiaggio e la trasposizione multimediale con media, docenti, Accademici, esperti e addetti ai lavori provenienti da Russia, Egitto, Qatar, Spagna, Francia, dagli atenei italiani di Genova, Savona, Milano-Bicocca, Forlì, Napoli, dalla Scuola Civica per Interpreti e Traduttori di Milano e dal Conservatorio di Milano.
FORTEZZA DEL PRIAMAR | SALA SIBILLA
La storia del complesso monumentale del Priamar è legata a quella del promontorio dove fu edificato e su cui sorgeva il primo nucleo di Savona. Nel 1525, con la vittoria su Savona, Genova impose la costruzione di una fortezza che fu realizzata negli anni fra il 1542 e il 1544 su progetto di Giovanni Maria Olgiati, sia per proteggere il territorio da possibili attacchi sabaudi, sia per tenere sotto controllo la città di Savona, definitivamente sottomessa con l’interramento del porto. Teatro nel Settecento delle lotte tra gli eserciti austro-piemontesi e napoleonici, nell’Ottocento venne destinata a bagno penale e a reclusorio militare: qui Giuseppe Mazzini, imprigionato, ideò la “Giovine Italia”. Risale alla fine del sec.XIX la riconversione di parte dell’area a scopi industriali, che portò al parziale spianamento di bastioni e spalti. Dopo un periodo di abbandono e degrado, il Comune di Savona ha avviato un programma di restauri che rendono attualmente il Priamar un centro culturale ed espositivo. Nel palazzo della Loggia sono in parte ancora visibili i resti della Necropoli tardo romana, risalente al IV sec.d.C., epoca in cui l’abitato si espanse dalla sommità del colle alla pianura sottostante.